Carlo ha capito l'importanza di una riforma della struttura di governo che si concentri sulla cultura e sull'istruzione.
Nell'Esortazione generale del 789 indica le linee guida del suo progetto di riforma.

Nel 782 Carlo Magno ha incaricato Alcuino di York di istituire la Schola Palatina presso la corte di Aquisgrana. Essa è una scuola destinata ai figli della nobiltà laica.
Il programma didattico della scuola di Alcuino prevede:
- un'istruzione primaria con l'insegnamento della lettura e della scrittura e un'introduzione alla comprensione delle Sacre Scritture;
- un livello superiore con l'introduzione delle materie propedeutiche allo studio della filosofia: le arti del trivio e del quadrivio;
- nel livello più alto, lo studio della filosofia, che diventa preliminare per la conoscenza approfondita delle Sacre Scritture.
Con l'Esortazione generale Carlo prevede la fondazione di scuole monastiche e presbiteriali per preparare programmi scolastici e impartire lezioni per i chierici e per i laici.
Dopo la morte di Carlo, il nipote Lotario I estende il modello di scuola palatina a tutte le scuole urbane.
Nessun commento:
Posta un commento